La quarta tappa del personale tour del Sud, si e’ tenuta sempre in Calabria, dove il Pollino scende ripido verso il Tirreno formando la Costa dei Cedri, cosiddetta per il clima che consente la coltura di questi agrumi. Tra i suoi paesi, Belvedere Marittimo, un nome che dice tutto. Qui si trova il ristorante dell’ A.R.A. dall’insegna ulteriormente evocativa, “Sabbia d’Oro”.
Abbiamo potuto godere della cena, seduti nella spaziosa terrazza, affacciata direttamente sulla splendida spiaggia di Belvedere Marittimo, inebriati dal profumo del mare, da una parte…
…ma anche la vista sulla bella piscina ospitata nello stesso stabilimento del ristorante
All’interno del ristorante, si trovano appese alle pareti, a far bella mostra di se’, delle simpatiche caricature, oltre che le tavolette dell’Arte
Il ristorante, aperto tutto l’anno, è divenuto nel tempo un punto di riferimento nella ristorazione d’eccellenza della provincia di Cosenza.
La conduzione della Famiglia Raffo, arrivata alla seconda generazione è sinonimo di affidabilità e qualità.
I giovani Alessandro, Fabrizio e Giuseppe, offrono la delicatezza di piatti unici sapientemente realizzati da Anna e Palmino.
Un esempio ne e’ il generoso menu’ dell’Arte, proposto ad € 40,00 e comprensivo acqua, vino e caffe’, oltre che, naturalmente, della bellissima tavoletta abbinata ed il relativo magnete.
Si inizia con le “Delizie marinare di casa nostra”
Un pot pourri sfizioso di antipastini di mare cadi e freddi
Si continua con un must della casa… gli Gnocchetti Sabbia d’Oro
In una terra dove mare e montagna sono così vicini è inevitabile che anche in cucina si trovino riuniti materie dei due ambienti. E i risultati, quando si avvicinano gli opposti, non sono mai banali. In questo caso degli gnocchetti di patate vengono spadellati con un condimento di gamberetti, pomodorini, rucola e radicchio, con aggiunta di peperoncino rosso per soddisfare il piccante orgoglio della cucina calabrese.
Ma siccome sono dei generosissimi osti, hanno voluto regalarci anche un graditissimo fuori programma…
un assaggio di linguine allo scoglio
Per secondo la spigola in crosta di patate
Chiusura in dolcezza, con il classico tris di dolci della casa
A tutto pasto, ci e’ stato proposto il Timpa del Principe – Calabria IGP di Ferrocinto
Si tratta di un vino bianco fermo, vinificato con uve Greco e Montonico. Giallo paglierino con una buona integrità di profumi, soprattutto agrumati. Il pompelmo si impone su tutti e poi, via via, si ingentilisce con delicate note floreali. Purezza odorosa che in bocca esplode in una accesa freschezza, vibrante, tuttavia bilanciata da una morbidissima carezza che, da parte sua, rende centrale il sorso, pieno e carnoso. Il risultato finale restituisce una rotondità di sapore, colmo di freschi aromi, che diviene più veloce sul finale, lasciando una leggera ombra amarognola.
A fine cena, quattro chiacchiere e la foto ricordo con il patron, Sig. Palmino Raffo, e la tavoletta dell’Arte…
Trofeo conquistato!